

MARTEDÌ 26 APRILE 2022 ORE 21 VIDEOCONFERENZA SUL VANGELO NEL QUOTIDIANO dal titolo
“SIAMO NATI PER RINASCERE” (Gv 3,7-15) e PRATICA DI RESPIRO E SILENZIO.
Come un vento anarchico, anche in noi scorre l’impulso vitale inafferrabile che ci rinnova continuamente. A cura della Parrocchia dell’Invisibile
Il brano e video musicale consigliato è Guarda l’alba di Carmen Consoli. A cura di Sauro Secci.
C’incontreremo al PARCO CITTA‘ Sabato 7 maggio alle ore 16 Via Carlo Mollino, 59 – Vicenza Est.
“Amici del Villaggio” e Gabriele Gastaldello: gabrygast@gmail.com
Villaggio è: stile di vita per relazioni vere-buone-belle; immagine-guida; rete di persone che scambiano saperi/servizi; scuola di dialogo scuoladelvillaggio.wordpress.com
>>> CAMMINA!
Tutto il programma di maggio www.festivalbiblico.it
Dal 5 al 29 maggio 2022 il Festival Biblico – promosso da Diocesi di Vicenza e Società San Paolo – tornerà dal vivo con un programma di oltre 150 eventi…
— Leggi su www.festivalbiblico.it/news/
II Domenica
Tempo di Pasqua – Anno C
È un uomo di fede, uno scrittore, un poeta, è una delle figure intellettuali più stimate ed amate della sua terra, il Portogallo. Ed è anche un grande amico di Romena. Il Cardinale Josè Tolentino Mendonca ha concluso la festa della Fraternità 2022 regalando le sue riflessioni profonde sul tempo che stiamo vivendo, sul dramma della guerra vicina, ma anche su ciò che la vita chiede, in questo momento, a ciascuno di noi. www.romena.it
Oggi si celebra LA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA anche noi come Fraternità parteciperemo nella maratona televisiva.
Dal nostro Monastero con Simone Cristicchi, don Luigi Ciotti ed il nostro don Francesco.
Amo il passo del Vangelo di oggi, lo amo perché più volte mi sono ritrovato nei discepoli in cammino verso Emmaus e perché il Signore è desideroso di manifestarsi ai miei occhi.
Amo questo Dio, Fratello e Padre, capace di farsi viandante, pellegrino, fuggitivo, che tiene il mio passo, mi ascolta e mi aiuta, infonde in me speranza.
Mi sono spesso chiesto se le cose capitino per caso o se abbiano un senso, se vogliano dirmi qualcosa. Ebbene, ora credo che anche quando non penso di essere sulla via del Signore e sto percorrendo strade impervie, Lui è sempre al mio fianco, come lo fu per i discepoli verso Emmaus, amareggiati, delusi dai sogni infranti, svuotati di ogni cosa, Lui era con loro e ha risvegliato i loro cuori.
Buona giornata 🤗❤😘
Fratello Abbraccio
Ed ecco, in quello stesso giorno, [il primo della settimana,] due [dei discepoli] erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto.
Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo. Ed egli disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Domandò loro: «Che cosa?». Gli risposero: «Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i capi dei sacerdoti e le nostre autorità lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e lo hanno crocifisso. Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele; con tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; si sono recate al mattino alla tomba e, non avendo trovato il suo corpo, sono venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati alla tomba e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l’hanno visto».
Disse loro: «Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i profeti! Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui.
Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto». Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista. Ed essi dissero l’un l’altro: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?». Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!». Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.
È kintsugi 金継ぎ: l’oro kin (金) che si fa colare in tsugime (継ぎ目), ovvero le saldature di un oggetto di ceramica che ha subìto un qualche incidente. Versare oro nelle ferite, acquisire bellezza nel fallimento. Valorizzare la caduta, l’errore. Fare dell’irreparabile, bellezza.
Ne scrissi lungamente in «Wa, la via giapponese all’armonia» ma è un concetto che torna in ogni libro. Perchè torna in ogni giorno della mia vita, in ogni fallimento che la accompagna. E quindi, paradossalmente, in ogni successo.
人生にぽっかり開いた穴からこれまで見えなかったものが見えてくる ovvero «Dagli squarci che si aprono nella vita si riescono a vedere cose fino ad allora nascoste», scriveva la scrittrice e religiosa Watanabe Kazuko (1927-2016).
Auguro allora a me stessa e a tutti una vita di oro e fallimenti, cadute e riparazioni. La saggezza che è la vera forma di bellezza.
.
MARTEDÌ 19 APRILE 2022 ORE 21 VIDEOCONFERENZA SUL VANGELO NEL QUOTIDIANO dal titolo “ “E TU CHI CERCHI?” (Gv 20,11-18) e PRATICA DI RESPIRO E SILENZIO.
Cerchiamo tutti l’amore vero, tra libertà e attaccamenti. A cura della Parrocchia dell’Invisibile.
Il brano e video musicale consigliato è La stagione dell’amore di Franco Battiato. A cura di Sauro Secci.
E’ primavera nei prati e negli spazi verdi di Romena. E lunedì prossimo a Pasquetta i grandi spazi verdi della Fraternità potranno essere condivisi …
Torna la festa di Romena a Pasquetta