Si chiama Asthros, è stato progettato e costruito dall’impresa brianzola Media Lario e il suo specchio primario è fra i più grandi mai realizzati per telescopi su pallone stratosferico. Osservando nel lontano infrarosso le regioni di formazione stellare, studierà i processi di feedback che sterilizzano le galassie. La consegna alla Nasa avverrà entro la fine di luglio.
IL CIELO DI LUGLIO
Inauguriamo oggi un nuovo ciclo di “cieli del mese” a cura di Fabrizio Villa, astrofisico dell’Inaf di Bologna che ha raccolto l’eredità di Marco Galliani e continuerà la nostra tradizione nel raccontarvi cosa succederà dopo il calare del Sole. Lo spettacolo notturno avrà come protagoniste carrellate planetarie e congiunzioni che non si possono perdere, la Via Lattea, il Triangolo estivo e la cometa K2
— Leggi su www.media.inaf.it/