www.festivalbiblico.it/in-villeggiatura-2022/
domenica 19 giugno ore 19:00
Ariano nel Polesine (RO) – Esterno Chiesa di San Basilio, Via S. Basilio, 3
GiroInGiro
con Calicanto
Roberto Tombesi, organetto, mandola, voce; Francesco Ganassin, clarinetti, ocarine; Giancarlo Tombesi, contrabbasso; Alessandro Arcolin, batteria, percussioni, voce
www.festivalbiblico.it/in-villeggiatura-2022/
Parrocchia dell’Invisibile, tenda leggera e itinerante che fa spazio ai viaggiatori dell’anima assetati di luce e di Parola
Luca e Monica
Terradelsanto.it/it/corsi-biblici
sabato 18 giugno ore 23:30
Ariano nel Polesine (RO) – Chiesa di San Basilio, Via S. Basilio, 3
EVOCAZIONI E INVOCAZIONI
Dal canto tradizionale alle sonorità contemporanee
con Davide Ambrogio (cantautore)

Chiesa di San Basilio
Una preziosa chiesetta, che svetta tra storia e leggenda, sopra una duna, testimonianza fossile dell’originaria linea di costa di età protostorica. Come uno scrigno, la chiesa custodisce misteri e leggende legate alla presenza di una colonnina in marmo che trasudava olio miracoloso, di un sarcofago in pietra e di 10 sepolture del XVIII nascoste per secoli sotto la pavimentazione
Ariano nel Polesine (RO)
Comune rivierasco che sorge sulla sinistra del Po di Goro e segna il confine tra Veneto ed Emilia Romagna. Il nome di Ariano deriva probabilmente da Atria, ora Adria, antica città etrusca sul mare che ha dato il suo nome anche alle lagune e allo stesso mare Adriatico. Il nucleo abitato più importante sino all’epoca romana era localizzato sulla via Popilia, iniziata nel 132 a.C. dal console Publio Popilio Lenate, nei pressi dell’attuale località San Basilio
dialogo
sabato 18 giugno ore 21:00
Santa Maria in Punta, Ariano nel Polesine (RO) – Sagrato Chiesa di Santa Maria in Punta, piazza Padre Clemente
SOLI NELLA NOTTE
Cercare oltre il buio
con Domenico Iannacone (giornalista, autore tv), sonorizzazioni di Lorenzo Mazzilli (chitarra)
Domenico Iannacone: nato nel 1962 a Torella del Sannio (CB), ha iniziato giovanissimo la carriera giornalistica sulle testate regionali. E’ stato inviato di punta di Ballarò e Presa diretta (Rai3). Ha ideato e condotto, per sette edizioni, il programma d’inchiesta I dieci comandamenti e dal 2019 è in onda con Che ci faccio qui, uno tra programmi di approfondimento più seguiti di RaiTre.
Per cinque volte gli è stato attribuito il Premio Ilaria Alpi. Nel 2015 ha vinto il Premio Paolo Borsellino e nel 2017 il Premio Goffredo Parise.
Con il film documentario Lontano dagli occhi ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, aggiudicandosi nell’ordine: il Civis Media Prize di Berlino, il Real Screen Awards di Los Angeles e il Peace Jam Jury Awards di Montecarlo.
Nel 2018 con Siamo tutti matti, un racconto spiazzante della follia, vince il Festival del Cinema di Spello. Nel 2019 il Centro Sperimentale di Cinema-Scuola di Cinematografia lo ha insignito del diploma honoris causa in Reportage Audiovisivo. Nel 2021 gli viene assegnato il Premio Kapuściński e sempre nello stesso anno il film documentario L’odissea, è stato premiato alla XIV edizione del Premio Moige.
Il suo modo di raccontare trae ispirazione dalla migliore tradizione documentaristica italiana e si pone a metà strada tra cinema neorealista e racconto giornalistico del reale.
http://www.festivalbiblico.it/soli-nella-notte/
qualche foto…
Per Monica e Luca vedi il sito
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: DOMENICA 3 LUGLIO: DOMENICO IANNACONE A ROMENA | 🌹non c'è rosa senza spine 🌹nonno🚸GiuMa
"Mi piace""Mi piace"