

nessun uomo è un’isola.
Più coltivi relazioni,
più sei persona.
Il confronto e il dialogo
ti migliorano.
Specchiandoti negli altri
ti conosci meglio.
“Senza un “tu”…
l’ io si vuota; senza un noi…
il tu inaridisce.”
Col piccolo cerchio di amici veri e perseveranti considera l’invito a fare
“relazione di aiuto” cominciando dal rito dello sguardo:
Ti guardo negli occhi, ti chiamo per nome, ti invito a raccontare, osservo il
linguaggio silenzioso dei gesti.
Il primo aiuto da offrire a chi è in difficoltà è ascoltarlo con gentilezza, con
reciprocità-parità, con accoglienza senza condizioni…
Quando scegli di aiutare… non occorre che tu sia psicologo, non comportarti
da maestro che dà consigli, semplicemente fa da specchio perché l’altro possa
raccontarsi e capirsi meglio.
Puoi fare domande perché approfondisca la sua ricerca con calma, serenità,
quiete. Oltre le varie psicoanalisi c’è l’analisi della coscienza, la auto-analisi e tu
sei il più competente nell’esplorare e descrivere le tue vicende di vita.
(D. Demetrio, Raccontarsi, autobiografia come cura di sé.)
E’ rischioso dare consigli, l’altro potrebbe smettere di ricercare. Invece aiutalo
a consultare il suo
“buon consigliere interiore”
Essere ascoltato da un amico prudente, paziente, premuroso, rende possibile
alla persona di comprendere con più attenzione sé stessa.
A volte quando ti impegni in una relazione di aiuto…
è più quello che ricevi
che quello che sai dare:
L’altro è tuo maestro anche nelle difficoltà che ti reca.
Affrontando gli ostacoli diventi esperto in umanità!
“Quando ti chiedo di ascoltarmi e tu mi invadi con le tue parole; mi giudichi
con le tue interpretazioni; mi complichi con i tuoi consigli……
non fai ciò che tichiedo.
Lascia che mi racconti, mi chiarisca e trovi un contatto vero, buono e
sereno con l’intimità della coscienza.’
AUGURIO: col gruppo di amici veri e perseveranti scambia conoscenze,
esperienze e speranze sull’arte di aiutare aiutandoti.
Il gruppo protegge e promuove: appartenenza,
cura e sviluppo delle persone.
Tieni questo foglio nel taschino… e fa Scuola del Villaggio anche tu!
C’incontreremo al PARCO CITTA‘ Sabato 4 giugno alle ore 16 Via Carlo Mollino, 59 – Vicenza Est.
“Amici del Villaggio” e Gabriele Gastaldello: gabrygast@gmail.com
Pingback: AIUTARE AIUTANDOCI – ⛩️🌈LeggiAmo 🦋⛩️le poesie ed i libri che ho letto / leggerò🦚❣️🦚
"Mi piace""Mi piace"